Page 17 - Flip giardini
P. 17
EDUCARE OUTDOOR,
CON FILOSOFIA
La mente di ogni essere umano cresce e si sviluppa in base a ciò che ha attorno: questa considerazione – già
avanzata dal filosofo Empedocle nel V secolo a.C. – allude alla relazione profonda tra ambienti di apprendimento
e processi di apprendimento. Ambienti differenti permettono esperienze differenti e, ovviamente, non tutti gli
ambienti né tutte le esperienze favoriscono lo stesso livello di esercizio del pensiero, del ragionamento e dell’im-
maginazione.
All’interno di un edificio, anche avendo la stessa superficie a disposizione, la gestione degli spazi e gli arreda-
menti può fare la differenza sul piano della qualità, della varietà e dell’intensità delle relazioni e delle esperienze
educative; ma, in ogni caso, all’interno di un edificio non si potrà mai replicare né simulare quel che può essere
fatto all’aperto, a contatto con gli elementi naturali o immersi nel paesaggio.
Se hanno la possibilità di stare all’aperto, bambine e bambini fanno spontaneamente giochi ed esplorazioni di
vario genere, che comportano di per sé relazioni riflessive con l’ambiente circostante, con se stessi e con gli altri.
Progettare attività educative all’aperto richiede però di immaginare e creare situazioni capaci di attivare osser-
vazioni, esplorazioni e relazioni riflessive più articolate e complesse di quelle che si sviluppano spontaneamente
tra coetanei.
Le relazioni riflessive possono essere stimolate da domande, osservazioni ed esperienze che rendono “enig-
matico” ciò che si dà abitualmente per scontato e che possono così suscitare meraviglia, il sentimento filosofico
per eccellenza. Occorre, dunque, immaginare domande che possano fare da propulsori per la curiosità e per la
ricerca e funzionare come “semi” della conversazione: quanto più l’ambiente dell’apprendimento è vario, tanto
maggiore è il numero delle domande che si possono escogitare. È proprio qui – nel formulare domande che tra-
sformino gli ambienti d’apprendimento in sorprendenti spazi di scoperta – che la filosofia può trarre giovamento
dalla disponibilità di luoghi per l’educazione outdoor e diventare fonte d’ispirazione per attività di vario genere.
La filosofia, d’altra parte, nasce come relazione riflessiva degli esseri umani con se stessi e con la natura circo-
stante. Ne abbiamo chiara testimonianza nelle tante domande sui fenomeni naturali che impegnarono già i primi
filosofi e in una spiazzante constatazione di Eraclito, filosofo presocratico proverbialmente enigmatico per il suo
modo di esprimersi.
14
Comune_MO_Libro_Giardini_Bambini_INTERNO_21x21.indd 14 28/11/24 12:10

