Page 15 - Flip giardini
P. 15
nella sabbiera della scuola? La cosa giusta non sarebbe stata quella di consentire l’uso della sabbiera ma rispet-
tando alcune norme di tipo igienico-sanitario (la copertura, il ricambio periodico della sabbia, ecc.) su cui l’ASL è
certamente competente.
Due principi dovrebbero orientare le scelte che riguardano gli ambienti di vita dei bambini nelle scuole e più
in generale nelle città: il primo è quello dell’accessibilità alle esperienze, partendo dal principio che rendere un
bambino attivo oggi significa avere un cittadino attivo domani. Dunque, le scelte e le responsabilità sulle pro-
gettazioni degli ambienti si condividono e non si scaricano. Il secondo si può sintetizzare con “meno norme e più
buon senso”, ricordando le parole di Alessandro Manzoni che, raccontando nei Promessi sposi della diffusione
della peste a Milano scrive che “Il buon senso c’era, ma se ne stava nascosto per paura del senso comune”, dove il
“senso comune” è quello che si propaga in maniera irrazionale, come nel caso dei rischi e dei pericoli dei bambini,
dimenticando la sana razionalità del “buon senso”.
Roberto Farnè
Pedagogista Università di Bologna, già Ordinario in Didattica Generale
12
Comune_MO_Libro_Giardini_Bambini_INTERNO_21x21.indd 12 28/11/24 12:10

