Page 10 - Flip giardini
P. 10

ano tra i più sensibili e formativi per l’individuo. Le tematiche ambientali oggi, forse ancora troppo debolmente, hanno
             assunto un ruolo fondamentale nella vita di tutti e in particolare per le future generazioni.
                Al riguardo si pensi all’Agenda 2020-2030, dedicata al valore dello sviluppo sostenibile, auspicabile per il fu-
             turo del nostro mondo. Delinea un nuovo impegno negli ambiti educativi, che Comune di Modena ha accolto da
             tempo: quello di permettere che tutti i bambini e le bambine acquisiscano le conoscenze e le competenze neces-
             sarie a promuovere uno sviluppo sostenibile. Un processo che si svolge anche tramite un’educazione volta ad uno
             stile di vita sostenibile, nel rispetto dei diritti umani, si declina nella parità di genere, nella promozione della cultu-
             ra pacifica e non violenta, senza dimenticare la diversità culturale, come fondamento della cittadinanza globale.

                Anche nei documenti ministeriali dedicati al “sistema integrato Zerosei”, si riprende l’importanza delle temati-
             che ecologiche ed educative. La crescita dei bambini e delle bambine non è solo considerata una questione priva-
             ta o della famiglia, ma deve rappresentare una sfida che impegna tutta la società, in un intreccio che coniuga le
             responsabilità dei genitori con le responsabilità della comunità. Tale contesto ci offre una visione ecologica dello
             sviluppo umano e una prospettiva di bambino, competente e ricco di potenzialità. Egli varca la soglia del nido o
             della scuola, dove il singolo può arricchirsi nell’incontro con l’altro. La natura rappresenta in questo contesto una
             “casa” dove tutte queste relazioni si intrecciano e si formano reciprocamente.

                Nel “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, si delinea una svolta “green”, attraverso obiettivi che riguardano la
             rivoluzione e la transizione ecologica, l’istruzione e la ricerca, l’inclusione e la coesione. Nell’educazione dei bambini
             e delle bambine del “sistema integrato “Zerosei” si propone un approccio all’apprendimento fondato sulla relazione
             con la “Natura” che permetta di iniziare una formazione per i giovani e gli adulti di domani. Gli obiettivi si rivolgono
             anche ai più piccoli, perché essi nel loro futuro possano essere persone capaci di ritrovare una intimità con il mondo
             in cui vivono. Anche gli anni di pandemia, hanno messo in luce ulteriormente i diversi limiti dell’educazione tradizio-
             nale “in sezione”, sviluppando le esperienze all’aperto e l’attenzione verso l’Outdoor Education.

                Nello specifico delle “Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia”, si evince che “la proget-
             tualità pedagogica mette al centro l’iniziativa dei bambini e si esplica in ambiti culturali, promossi dall’adulto per
             arricchire ed evolvere l’esperienza infantile. Tali ambiti, definiti campi d’esperienza, fanno riferimento ai diversi
             aspetti dell’intelligenza umana e ai sistemi simbolico culturali con cui entrano in contatto”. Da queste connessioni
             si determina una maggior chiarezza nella scelta progettuale ecologica, la rinnovata dichiarazione d’intenti, volta
             a favorire esperienze di valore con i bambini, che sollecitino l’emergere di loro abilità personali, maturate nel
             vissuto autentico e reale di situazioni concrete e partecipate. L’intenzionalità rende i contesti ludici significativi
             e motivanti, perché possano favorire il fascino dell’avventura, il gusto di scoprire, la libertà di varcare limiti, la
             possibilità di sperimentare con il corpo, la scelta di elaborare inediti e possibili nuovi mondi.


                                                            7


       Comune_MO_Libro_Giardini_Bambini_INTERNO_21x21.indd   7                                             28/11/24   12:10
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15