Page 42 - Flip giardini
P. 42

IL GIARDINO DELL’ARTE


                              DELL’IMMAGINARIO






                Un giardino adeguatamente attrezzato può svolgere, anche nell’am-
             bito  estetico  la  funzione  di  un  grande  laboratorio  espressivo,  un  atelier
             all’interno  del  quale  il  bambino  può  vivere  esperienze  sensoriali  uniche,
             che successivamente potranno trasformarsi in percorsi qualificati di arte
             e rappresentazione. Colori, suoni, odori e forme divengono il centro di at-
             tività e giochi all’aperto, si trasformano in gesti e segni, parole e conversa-
             zioni. Nella quiete della sezione, di un atelier interno alla scuola o allestito in
             giardino, potranno emergere le tracce di nuovi apprendimenti conoscenze
             del mondo. In ogni stagione, cambiano i materiali naturali, si possono cre-
             are tavolozze cromatiche di grande fascino e potenza ispiratrice.

                La natura occupa un posto privilegiato in ogni storia dell’arte o biografia
             d’artista: le variazioni cromatiche dell’erba, i raggi del sole fra le foglie, i rifles-
             si delle nuvole sull’acqua ferma hanno offerto l’incipit per molte opere d’arte
             indimenticabili, come i giardini di Claude Monet e i suoi studi sulle sfumature
             dei petali delle ninfee. I bambini, nel giardino della scuola, come i pittori en
             plein air, devono avere la possibilità di dipingere anche immersi nella natura.
                Osservare e accorgersi della straordinaria varietà botanica del mondo,
             accanto ad un adulto competente, contribuisce a sostenere interpretazioni
             personali. Nell’ambito dell’espressione pittorica, grafica, plastica, attraverso
             la grande quantità di materiali e di tecniche, si generano esperienze prope-
             deutiche alle infinite connessioni con altri campi d’esperienza. È necessario
             però creare situazioni favorevoli, condizioni, mezzi per valorizzare il model-
             laggio, la pittura, o la grafica. La rappresentazione spontanea del bambino,
             se intenzionalmente sostenuta dall’adulto, diviene composizione di diversi ele-
             menti: colore, forma, segno, organizzazione dello spazio. Lontani dallo stere-


                                                            39


       Comune_MO_Libro_Giardini_Bambini_INTERNO_21x21.indd   39                                            28/11/24   12:10
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47