Page 41 - Flip giardini
P. 41
Il delicato momento del pranzo diverrà un’azione altamente piacevole, in cui sentire i suoni della natura, ve-
dere le fronde degli alberi mossi dal vento, gli uccellini che si avvicinano. Le voci e qualche pianto si potranno
stemperare immediatamente per dare spazio ad un diverso modo di stare insieme, trovando parole sincere per
un dialogo profondo fra bambini e adulti. Stare all’aria aperta, nelle prime ore del mattino, è dimostrato possa
favorire una situazione generale di salutare benessere del bambino, che esprimerebbe senza contenerle le sue
emozioni ed energie vitali: correre, saltare, ridere e giocare favoriscono una serena disponibilità che potrà dura-
re per tutta la giornata.
La possibilità di avere luoghi protetti, riparati e ombreggiati con bersò, verande o altri tendaggi filtranti la luce
solare, soprattutto in estate, risulta essere un valore irrinunciabile nella qualità della vita dei bambini. Permette-
rebbe, inoltre, il rilassamento pomeridiano, la lettura di un libro e molti altri momenti di tranquillità, compreso il
riposo pomeridiano. Nel giardino, dovrà trovare posto anche un tappeto verde sul quale sdraiarsi, una comoda
seduta per la mamma che allatta il proprio bambino o siede con lui per guardare il cielo e rincorrere le nuvole,
spaziando con la fantasia.
Per favorire il giardino tra progetti e routine: Sedute di tronchi dove riunirsi al mattino, fare merenda fra le
prime conversazioni. Capanne vegetali, costruite con alberi viventi o ricoperti di rampicanti. Recinzioni naturali.
Luoghi protetti dove riporre stivaletti e tutte protettive. Bersò e verande per proteggersi dalla pioggia e dal
freddo. Disponibilità di materiali per la costruttività, il gioco simbolico, scientifico ed esplorativo come i tronchi
i rami, la terra e i sassi.
38
Comune_MO_Libro_Giardini_Bambini_INTERNO_21x21.indd 38 28/11/24 12:10

