Page 33 - Documentare
P. 33

Elementi di contenuto

          È importante la scelta del titolo, che deve comunicare il cuore dell’esperienza che si vuole raccontare
        e la finalità del pannello. Se, ad esempio, realizziamo un pannello che vuole descrivere lo spazio della
        sezione, è bene che risalti il titolo che richiama la funzione dello spazio: “Il gioco simbolico: lo spazio
        della cucina”.

          Se invece si vuole descrivere un’esperienza, si può dare un titolo che specifichi l’obiettivo e il significato
        della proposta educativa.

          Nel caso di pannelli di spazi o di esperienze, è opportuno che emerga la descrizione pedagogica, con
        un linguaggio semplice, non troppo tecnico o ridondante, ma comunque professionale, rispetto a ciò
        che si vuole rappresentare e comunicare: le motivazioni pedagogiche della proposta, ciò che hanno
        appreso i bambini, come l’adulto ha sostenuto i bambini nelle esperienze e nei loro bisogni conoscitivi.
          Si consiglia di inserire le grafiche dei bambini, le foto delle loro conquiste e, quando ci sono, le loro
        parole.
          È importante riportare non tutta la conversazione, ma uno stralcio dei passaggi più significativi, con
        accanto i nomi dei bambini che hanno partecipato. Il nome va inserito anche se è un solo bambino che
        parla. Le conversazioni vanno scritte in minuscolo e corsivo.

          La scelta delle fotografie rappresenta una varietà dei gesti dei bambini: è bene evitare fotografie che
        rappresentano la stessa azione sebbene, di soggetti diversi. Sono, invece, consigliate le sequenze di
        immagini che indicano lo svolgersi di un processo di esplorazione o di scoperta. Non è necessario che
        nello stesso pannello siano visibili tutti i bambini della sezione.


           Elementi grafici e stilistici
          Riportiamo alcuni suggerimenti grafico- stilistici, che potranno naturalmente variare a seconda dello
        stile di chi documenta.
          I pannelli possono essere realizzati in digitale o a mano, su cartelloni bianchi o di colori neutri e di varie
        dimensioni.
          Quelli in digitale, invece, possono avere diversi formati, essere stampati su carta, forex, pvc, essere
        appesi sopra a bacheche o listarelle di legno e plastificati. Si possono personalizzare e usare differenti
        metodologie in base al proprio obiettivo.
          Per realizzare i pannelli digitali, il programma più semplice e in coerenza con le altre forme documen-
        tative, può essere power point. Un programma online che suggeriamo, perché molto creativo ed im-
        mediato è Canva. Più professionale e complesso da imparare ad usare, ma sicuramente più completo, è
        photopea, l’equivalente online di photoshop.


                                                           34
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38