Page 22 - Documentare
P. 22
Le fotografie non devono essere troppo piccole, ma ben visibili per chi entra in sezione. La fotografia
deve trasmettere il significato di ciò che voglio raccontare e deve essere coerente con le parole che l’ac-
compagnano. In ciascun box è auspicabile inserire una o al massimo due immagini.
Le dimensioni delle foto e dei testi devono mantenere un buon equilibrio, oltre a garantire un bilancia-
mento tra spazio pieno e spazio vuoto. In alcuni casi è utile pensare di raccontare un processo attraverso
una sequenza di fotografie.
La traccia deve avere un filo logico, che non necessariamente segue l’arco temporale, perché l’obietti-
vo è quello di evidenziare le
connessioni che sostengo-
no il procedere dei proces-
si di ricerca e i conseguenti
apprendimenti da parte del
gruppo dei bambini. Evitia-
mo di utilizzare i mesi come
titoli o raccontare il percor-
so dei bambini attraverso la
temporalità. Seguiamo, nel
restituire il percorso, le ra-
mificazioni che il progetto
prende, le esperienze che lo
caratterizzano, gli stop che
hanno subito, l’evoluzione
dei nuclei progettuali, i tra-
guardi di sviluppo, per dare
significato ed evidenza al
percorso progettuale.
Possono essere scelti di-
versi colori per differenzia-
re le diverse esperienze.
Prestiamo attenzione alla
scelta dei colori che non de-
vono confondere il lettore.
È preferibile utilizzare colori
e sfondo neutri per rendere
chiara la comunicazione.
Esempio di traccia progettuale sugli elementi naturali
22