Carta, Cartone e Intrecci Materici
La scelta di proporre un progetto su carta e cartone deriva da una duplice intenzione: da una parte percorrere azioni creative con le infinite potenzialità che la materia carta offre e dall’altra porre l’accento sull’importanza dei materiali destrutturati cercando di stimolare l’attenzione al riuso dello scarto.
Tra i tanti materiali di recupero, la carta e il cartone sono facilmente riciclabili e rinnovabili, sono diversi in consistenza, aspetto e colori, ogni giorno veniamo in contatto con questo materiale attraverso libri, scontrini, fogli, giornali, scatole, contenitori per alimenti. Inoltre, in quanto
materiale destrutturato, può dare origine a molteplici usi, interpretazioni, e contaminazioni con alti materiali.
Proporre carta e cartoni abbinandoli sia ad altri materiali destrutturati, che ad altri altamente strutturati ha consentito ‘’intrecci materici’’ presentati in una duplice forma: durante le molteplici attività che sono state svolte durante tutto il corso dell’anno educativo, ma anche in uno spazio creato all’interno della sezione già nel mese di ottobre e che, per tutto l’anno, è stato modificato e collocato in zone diverse all’interno della sezione, ma sempre mantenuto.
La carta e il materiale cartonato sono stati proposti quotidianamente al nido. Le esperienze sono state ripresentate più volte a distanza di tempo per osservare e verificare l’evoluzione e l’acquisizione di nuove competenze; ciò ha permesso di proporre rilanci e nuove esperienze in relazione ai bisogni che ogni bambino ha espresso.
PDF: scarica il documento "Carta, Cartone e Intrecci Materici"
Autore: Graziana Iaia; Giada Meletti; Lara Zanichelli; Federica Rubbiani
Editore: Nido d'Infanzia "Mondogiocondo" - Modena (MO)
Anno di pubblicazione: 2022/2023
Parole chiave: Materiale non strutturato (o di recupero); Carta (materiale); Cartone; Creatività.
Segnalazioni: vi invitiamo a segnalare documenti, pagine o sezioni non accessibili per darci modo di fornirvi un contenuto alternativo e correggere gli errori. Potete scrivere a retecivica@comune.modena.it