Biomonitoraggio dell'aria attraverso lo studio dei licheni
Scopo del progetto, sovvenzionato dal Comune di Carpi, è stato quello di contribuire alla mappatura della città, testando la qualità dell'aria in almeno 30 stazioni.
Il progetto ha coinvolto una classe prima per ogni scuola media di Carpi e due classi quarte del Liceo scientifico "Fanti".
Nella prima fase un esperto ha tenuto tre lezioni sulle caratteristiche dei licheni e sul loro potere di indicatori biologici. Nella seconda fase si sono organizzate tre uscite in cui i ragazzi hanno registrato e analizzato scientificamente i dati.
La documentazione presenta la descrizione del progetto, materiali sui licheni e alcune relazioni dei ragazzi.

Autore: Maria Grazia Lugli
Editore: Scuola media inferiore "A. Pio" - Carpi (MO)
Anno di pubblicazione: 1999/2000
Parole chiave: ambiente; bioindicatore; lichene; aria; inquinamento.
Segnalazioni: vi invitiamo a segnalare documenti, pagine o sezioni non accessibili per darci modo di fornirvi un contenuto alternativo e correggere gli errori. Potete scrivere a retecivica@comune.modena.it