Le  piante  della  Piantata
 
La  Piantata  é  ricca  di  vegetazione,  che  si  è sviluppata  senza  l'  aiuto dell'  uomo (LE  PIANTE  SONO  AUTOCTONE).Le piante più grandi sono gli olmi posti in filari. L'olmo è un albero alto sino a 35 metri. Ha  portamento eretto  e  chioma  alta, densa  e  regolata.Il tronco è dritto molto ramificato e la corteccia è grigiobruna e liscia. La foglia è asimmetrica alla base, infatti se si piega a metà non combaciano le due parti fra loro. I  frutti  degli  olmi  sono  avvolti da  una  lamina  che  li  porta  lontano quando cadono dalla pianta madre. Anni fa i bambini di campagna andando a scuola li sgranocchiavano e li chiamavano "pane di maggiolino".
  
 
Spesso  per terra  o nelle zone  ombrose  arrampicata  attorno agli alberi si trova   l'edera. Questa  pianta  quando è   per  terra  ha  le  foglie  palmate,  ma  quando  inizia  ad  arrampicarsi  le  foglie  diventano quasi  ovali. Il frutto è a forma di grappolo di color giallo verdognolo.
Abbiamo visto il ranuncolo: è una pianta erbacea, a foglie a lamina e  fiori con calice di sepali verdastri. Vi sono molte specie di ranuncoli che crescono spontanee in pianura e in montagna anche a grandi altezze, nei luoghi ombrosi e umidi, nei prati e nei campi. I ranuncoli contengono sostanze velenose e possono causare disturbi al bestiame che se ne ciba.
Completando  il giro  abbiamo  visto  il  sinfito  che è un  fiore  abbastanza  grande  a  forma  di  campanula ; cresce  nelle  zone  ombreggiate, ha  le foglie di colore verde brillante. La violetta  è  un  fiore  di  color  viola scuro che abbiamo visto  nelle  zone più  ombreggiate  della Piantata, la foglia è di forma cuoriforme,  di color verde  chiaro  con  venature  più  scure.