Gli animali della Piantata
Gli animali della  Piantata, col tempo, si sono abituati al rumore delle auto, perchè vivendoci vicino hanno capito che per loro non sono pericolose. Più che dei rumori, hanno paura delle voci delle persone che vanno a visitare il parco. Qui troviamo molte specie di animali autoctoni, cioè tipiche del nostro ambiente, che vengono protette.Durante la visita, soprattutto nei momenti di silenzio, abbiamo potuto notare o sentire vari esemplari di: anfibi, rettili, uccelli e insetti.
La primavera è la stagione degli accoppiamenti: infatti, abbiamo visto alcuni insetti che si accoppiavano. L' esperta della LIPU ci ha detto che hanno trovato un nido di sparviero.
 
IL BOMBO
Il bombo è un insetto che costruisce il proprio nido sotto le radici degli alberi o tra i ciuffi d'erba. A volte trovano il nido di qualche topino, vi si insidiano e danno vita ad una nuova famiglia.
LA LIBELLULA
La libellula è un insetto che esisteva già milioni di anni fa. In Francia sono state rinvenute impronte fossili di ali di libellula lunghe 70 cm!!. La libellula ha delle ali delicatissime ma si può spostare fino a 30 km/h e ha una vista eccellente Quando vede una preda si catapulta verso di lei e, dopo averla catturata, ritorna come un razzo al suo nascondiglio.
IL BIACCO
E' un serpente della famiglia dei colubridi, detto anche milordo. Lungo sino a 2 m, ha la testa nera con sottili  strisce gialle e verdi e il corpo generalmente con le chiazze dei 3 colori del capo. E' aggressivo,ma non è velenoso; è comune nell'Europa centromeridionale e in Italia. 
Questa foto è stata scattata dall'esperta della LIPU  in un giorno in cui  non c' erano i bambini.
IL ROSPO
Il rospo è un anfibio.Noi l' abbiamo intravisto fra l'erba vicino ad uno stagno della Piantata. Anche per gli animali può essere dannoso mordere il rospo perchè sulla pelle ha una sostanza velenosa. E' lungo tra i 7e i 70 cm e divora una grande quantità d' insetti. Cattura le sue prede usando la sua lingua lunga e appiccicosa. Mentre nell' acqua nuota a grandi velocità, sulla terra cammina piano a causa delle sue zampe posteriori più corte. Il suo gracidare si sente a grandi distanze. Può deporre fino a 2600 uova che sono legate tra loro con due lunghi cordoni gelatinosi.  
 
CINCIARELLA
La cinciarella è un uccello piccolo che misura 14 cm. Vive dove trova alberi e arbusti. D'estate si nutre prevalentemente d'insetti mentre d' inverno mangia cereali e semi. I collaboratori della LIPU hanno costruito delle "casette" per le cince con il tetto spiovente per far scorrere la pioggia, poste all' ombra per evitare che i piccoli d'estate si disidratino. 
D'inverno per nutrirle mettono  nelle mangiatoie delle "tortine" formate da semi e amalgamate di grasso che difende gli uccelli dal freddo invernale.  
LA LUCERTOLA
La lucertola è un rettile e vive solo nelle regioni settentrionali dell' Europa (in Italia, Spagna e Grecia sono quasi estinte). Come gran parte dei rettili prima di camminare deve scaldare il suo corpo al sole. In inverno quando per lei il clima è troppo freddo va in letargo in una tana nel terreno. Si sveglia solo in primavera. depone 6 o 7 uova sotto la sabbia per tenerle al caldo, che si schiudono all' inizio di Settembre